News
Anche per il mese di agosto saremo con voi tutti i giorni, seppure a un ritmo un po’ meno serrato del solito e con una sola ...
Il telescopio spaziale James Webb ha osservato una porzione del celebre “campo ultra-profondo”, dello Hubble Space Telescope, ...
Grazie a un’osservazione Vlbi condotta con 27 radiotelescopi da terra e uno dallo spazio – il satellite russo RadioAstron – è ...
Alcune hanno forma circolare. Altre sfoggiano magnifiche silhouette a clessidra. Altre ancora hanno parvenza ellittica. E poi ci sono quelle che sono un po’ sui generis, che non hanno nessuna di ...
Nato in un’università cinese grazie all’idea di uno scienziato italiano, un nuovo metodo di classificazione degli oggetti celesti catalogati nelle grandi survey astronomiche riesce a unire ispezione ...
Un team dell’Università di Kyoto ha applicato un metodo di analisi matematica detto “Wkb esatta” per studiare con precisione i “modi quasi-normali” dei buchi neri. Incorporando strutture matematiche ...
Una composizione di quattro fotografie in H-alpha di protuberanze solari a forma di anello scattate tra il 2024 e il 2025 dall’astrofotografo Andrea Vanoni con il suo telescopio personale, a Mantova, ...
Ora un team della North Carolina State University (Ncsu) è riuscito a costruire uno spettrometro single-pixel con prestazioni professionali – è in grado di misurare con rapidità e accuratezza le ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results