Le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte e disabilità in Italia, con oltre 220.000 decessi all’anno (38% ...
La cosiddetta prova costume diventa così un tema ricorrente che incide sulla percezione di sé e sul rapporto con il proprio benessere. Questo fenomeno non riguarda soltanto l’aspetto estetico, ma ...
Il metapneumovirus umano (hMPV) è un agente respiratorio che rappresenta una delle cause frequenti di malattie delle vie aeree con un grado di severità molto ampio e che colpisce tutte le fasce d’età, ...
L’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) accende una nuova speranza di cura per il tumore del pancreas grazie a due nuove terapie sperimentali con farmaci innovativi. È infatti il primo centro in Europa ...
Un importante passo avanti nella cura del tumore del polmone avanzato arriva da uno studio internazionale pubblicato di recente sulla prestigiosa rivista scientifica JAMA Oncology. La ricerca, frutto ...
Anche il sole di fine agosto e inizio settembre può rivelarsi insidioso: le giornate sono ancora calde, la luce intensa, e il rischio di scottature resta elevato per chi si espone senza protezione ...
I tumori al polmone si possono suddividere in vari sottogruppi con caratteristiche morfologiche, biologiche e prognostiche tra di loro molto diverse, cui corrispondono grosse differenze nella risposta ...
L'intervallo tra la prima dose di vaccino (primer) e quella di richiamo (booster) è un fattore determinante nel contenimento di un'epidemia. In contesti di risorse limitate, la scelta della tempistica ...
Nelle nuove linee guida per la cura della diverticolite si suggerisce l’uso di antibiotici nel caso di diverticolite semplice, mentre i pazienti con forma complicata devono affrontare una colonscopia.
Per aiutare e sostenere i piccoli prematuri la Società Italiana di Neonatologia promuove il metodo NIDCAP (Newborn Individualized Developmental Care and Assessment Program), un programma dedicato ai ...
La recente dimostrazione di un’associazione fra il contenuto e la funzione biologica delle vescicole extracellulari e la sclerosi multipla (SM) ha aperto nuove prospettive non solo per seguire nel ...
La riduzione anche minima dell’apporto di ossigeno al cervello, la cosiddetta ipossia, compromette risposte comportamentali e livelli di allerta, restano invece inalterate l’attenzione e il controllo ...