News
Azioni fraudolente a danno di clienti bancari, per il tramite di strumenti di pagamento e mirate al furto di credenziali e codici di accesso ai conti online costituiscono il 30% del contenzioso. Lo ...
I deepfake sono video (e non solo) falsi generati dall'AI che stanno diventando sempre più diffusi. Tutto quello che c’è da sapere ...
Sanzione da 50 mila euro a Regione Lombardia per aver trattato illecitamente metadati email e log di navigazione internet dei dipendenti ...
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha ufficialmente comunicato la proroga dei termini per la trasmissione delle informazioni richiesti dalla Direttiva NIS2, inizialmente solo per le ...
La cyber gang emergente SECTOR16 (o S16) ha rivendicato un attacco informatico contro un ospedale italiano, senza fornire ulteriori informazioni sul target, diffondendo immagini riprese dalle ...
In concomitanza con il nono anniversario del GDPR, il settimo dalla sua piena applicazione, la Commissione UE pensa a un restyling. Le novità ...
La gestione dinamica dei fornitori rappresenta un obbligo essenziale per garantire la sicurezza delle catene di approvvigionamento critiche e la protezione dei dati personali. Ecco modalità, criteri e ...
Esperto e divulgatore in cyber security, membro del Comitato Scientifico Cyber 4.0 Ci sono momenti che parlano da soli, che si caricano di un significato più profondo solo per coincidenze di ...
DORA e Data Act: gli adempimenti Per quanto riguarda tutti gli altri adempimenti atti a garantire la resilienza operativa digitale in carico alle entità finanziarie, se questi coinvolgono per la loro ...
Un blackout di proporzioni storiche ha colpito gran parte della Spagna, tutto il Portogallo e alcune zone della Francia, lasciando milioni di persone senza elettricità e paralizzando infrastrutture ...
SuperCard X, il malware Android per i pagamenti NFC Questa frode colpisce direttamente le carte di pagamento, bypassando le protezioni bancarie tradizionali indipendentemente dall’istituto finanziario ...
Il rapporto tra DPO e CISO non può più essere descritto in termini di semplice collaborazione. È una vera e propria co-responsabilità nella gestione del rischio informativo e nella tutela dei diritti ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results