Prima di accendersi una sigaretta, alla domanda (l’ultima di questa intervista) relativa al rapporto con Django, il figlio di ...
La Dorothy Circus Gallery ha rialzato da poco il sipario dando vita ad uno ...
Artista: Francesco Borromini Dove: Chiesa di sant'Ivo alla Sapienza Realizzazione: 1642 - 1660 Indirizzo: Corso del Rinascimento 40 Apertura: Domenica: ore 9 - 12 Chiuso i mesi di luglio ed agosto ...
(La prenotazione è obbligatoria presso l’Ufficio diocesano per la Cultura e i Beni culturali, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00). Nel momento in cui fu colpita, e in parte ...
Situato a ridosso del centro storico nell’area compresa fra il Bacchiglione, Contrà San Marco e Viale Ridolfi, Parco Querini si estende per oltre centoventimila metri quadri ed è lo spazio verde ...
La migliore espressione del barocco palermitano è di sicuro San Domenico, oggi trasformata in una sorta di Pantheon palermitano. Il maggiore interprete del rococò palermitano fu Vito D'Anna, che ...
Dove: Chiesa di Santa Maria Maggiore Indirizzo: Piazza di Santa Maria Maggiore Durata Visita: 1 ora circa Servizi: Documentata nel X secolo, ma ricostruita nel Duecento, mostra il tipico interno ...
Il periodo aragonese assicurò a Napoli una fase di sviluppo economico e civile. Alfonso il Magnanimo, che conquistò la città nel 1442 dopo un lungo assedio, fu un mecenate illuminato. In campo ...
La chiesa di San Michele fu costruita nell’VIII secolo al centro dell’antico foro romano, per andare incontro a un’importante ristrutturazione fra l’XI e il XIII secolo. L’alta facciata a vela si ...
Chiuso: 1 gennaio, 6 gennaio e Pasqua Costo: Il biglietto unico da 15 € consente l'accesso a tutti i monumenti del Grande Museo del Duomo e vale per le 48 ore successive al primo ingresso. Trasporti: ...
Muoversi tra le rovine classiche in una città come Roma è una costante ed i suoi abitanti spesso non ci fanno nemmeno più caso che a fianco di un negozio o tra due palazzi spunti un resto di oltre ...
Il Tempio di Hera Lacinia, o Tempio di Giunone, o Tempio D, deve l’attribuzione all’interpretazione erronea del brano di un autore latino. Edificato intorno al 450 a.C. in posizione dominante, ...