News
Con l'ordinanza n. 10503/2025, pubblicata il 22 aprile scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze ...
Integrano il reato di maltrattamenti in famiglia, e non quello di atti persecutori, le condotte vessatorie nei confronti del ...
La responsabilità ex art. 2051 cod. civ., per danni cagionati dalla condizione del manto stradale prescinde dalla prova della ...
L’esistenza di un diritto di servitù di passaggio, pedonale e carrabile, non può escludere la facoltà di utilizzare l’area ...
Con l'ordinanza n. 11899/2025 la Corte di Cassazione chiarisce da quale momento comincia a decorrere la prescrizione del diritto all'indennizzo in caso di postumi permanenti. Il caso: Tizio, all'epoca ...
Il caso: il Tribunale di Castrovillari applicava a Tizio la causa di non punibilità di cui all'art. 131-bis cod. pen. in ordine al delitto di omesso versamento dell'assegno di mantenimento nei ...
- la fattura del 20.02.2018 dell'importo di euro 94.822,33 era stata emessa in relazione ai consumi del periodo dal 01.06.2017 al 02.02.2018, evidenziando un aumento di consumi esorbitante rispetto a ...
Si tratta di un’evoluzione che ha portato alla nascita di un nuovo modello: l’assemblea condominiale in modalità mista, cioè con alcuni partecipanti fisicamente presenti e altri collegati da remoto.
Si segnala la sentenza n. 376/2025 del Tribunale di Cagliari in materia di obblighi e responsabilità del gestore del servizio idrico in caso di perdita occulta nel rispetto del dovere di correttezza e ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results