L’itinerario permetterà di esplorare gli antichi mulini ad acqua, testimonianze di archeologia industriale che raccontano come le generazioni passate abbiano saputo sfruttare le risorse idriche in ...
Di recente è emerso uno studio sull'effetto dell'inquinamento da piombo sull'intelligenza degli antichi romani ... per l'epoca, l'acqua sarebbe stata contaminata, andando ad intossicare le ...
Un’occasione unica per esplorare il patrimonio storico e naturalistico dei Nebrodi si presenta domenica 2 febbraio 2025. In occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide, l’organizzazione Cammina ...
C’è tempo fino al 10 aprile per partecipare al censimento de “I Luoghi del Cuore”, il programma nazionale promosso dal ...
Antistante al palazzo comunale, Piazza Matteotti è adibita sia a parcheggio che ad area pedonale ... soprattutto, perché l’acqua e il suo utilizzo negli antichi manufatti locali (mulini, acquedotti, ...
e’ stata allestita una scena che ricorda gli antichi e vivaci mercati floreali sull’acqua per celebrare l’imminente Capodanno cinese.
Il processo viene ripetuto più volte, spostando l’acqua da una piscina all’altra. In passato, i mulini a vento azionavano le pompe ... insieme a carri di legno e ad antichi meccanismi come una vite di ...
Antichi mulini sono stati recuperati ... Si rientra in città attraversando il parco urbano del torrente Cormor, altra via d’acqua che finirà il suo corso nella laguna di Marano. E la città alla sera ...
Impianti idrici realizzati intorno al I secolo d.C., durante il periodo augusteo, per garantire l’approvvigionamento di acqua potabile per il fabbisogno della popolazione locale e nelle ville ...
I residenti chiedono ad Acea di intervenire. "Facciamo il possibile" la risposta della società Un rapporto difficile quello con l’acqua in duecento edifici della città tra Appio Latino ...