News

Naples is a city that stirs the senses. From the moment you arrive, the streets hum with life — Vespas darting through ...
Viticulture in Pompeii rises from the ashes as a project gets underway to plant historically accurate and 100% organic ...
La Procura della Repubblica di Avellino indaga sul decesso di un uomo di San Gregorio Magno, 63enne, deceduto nei mesi scorsi all'ospedale di Avellino. Gli investigatori hanno acquisito le ...
Dalle ore 10.00 tutto il mondo si collegherà con Piazza San Pietro per i funerali del Santo Padre. Ecco tutto quello che succederà durante la funzione e la lunga processione di oltre sei ...
Alla sinistra del feretro di Francesco sul sagrato di San Pietro quindi domani prenderanno posto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con la figlia Laura e la premier Giorgia Meloni ...
A Ghilarza gli antichi muristenes nel novenario di San Serafino si preparano ad aprire le porte a turisti e visitatori. Domani 25 aprile è infatti il grande giorno di “Muristenes in beranu ...
Nel giorno e nell’ora stabiliti dalla congregazione dei cardinali, la bara è stata trasportata in processione nella Basilica di San Pietro. Si intonano le litanie dei santi, i salmi.
L’evento, che si terrà presso la chiesa di San Gregorio Armeno, sarà un'occasione per ricordare anche il riconoscimento del genocidio da parte del Pontefice, avvenuto nel 2015, quando Papa ...
Tio.ch è un portale online di news attivo dal 1997 di proprietà di Ticinonline SA. Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale ...
Il simbolo sarebbe legato al martirio e alla storia del primo papa, San Pietro appunto, nel 64 d.C. La presenza di queste croci sulla Basilica è dovuta al fatto che venne eretta sulla sua tomba.
via di San Gregorio, via Celio Vibenna, piazza del Colosseo, via dei Fori Imperiali, per poi ripercorrere a ritroso lo stesso tragitto. Alla «pedalata del Dono», come è chiamata l’iniziativa ...
E poi, il braccio destro di San Gregorio Armeno detto l’Illuminatore, che fu patriarca dell’Armenia dal 257 al 331. Le rovine di questo edificio dalla particolare forma circolare che risale al ...