News

Alla sua quarta stagione la serie Netflix Love, Death & Robots, impeccabile visivamente, perde un po’ di smalto, ma riserva ...
Alla sua quarta stagione la serie Netflix Love, Death & Robots, impeccabile visivamente, perde un po’ di smalto, ma riserva ...
Termina con I Divisi (Safarà) l’immaginifica Trilogia del Vorrh di Brian Catling. Tornano le creature dei primi due romanzi e ne entrano in scena di nuove nella cornice visionaria dell’antica ...
La città del fumo (Utopia) raccoglie tredici racconti della scrittrice cinese Can Xue, una delle voci più innovative e originali dell’intero continente asiatico. Storie fantastiche composte da fatt… ...
The Shrouds – Segreti sepolti (2025) di David Cronenberg è un’istantanea del fallimento della tecnica. Il regista sottopone lo spettatore dinnanzi a una distopia e all’apparente contraddittorietà tra ...
Sono questi i versi di apertura della silloge, quelli in cui facciamo conoscenza di un’altra Carola, un’ombra della stessa, ma forse più avvertita rispetto alla vera essenza delle cose, un’alterità in ...
Matteo Pasquinelli traccia una storia critica dell’intelligenza artificiale nel suo libro Nell’occhio dell’algoritmo (Carocci), individuando analogie e differenze con le precedenti rivoluzioni indu… ...
Ultima di un’avvincente trilogia di graphic novel, La Voix des bêtes, la faim des hommes di Thomas Gilbert è tradotta in italiano in Nostra Signora dei Lupi, per l’editore Diabolo.
Il film di Michael Gracey, Better Man, biopic su Robbie Williams, sollecita una riflessione ulteriore sulle forme di manifestazione identitaria nell’era digitale e funzione della maschera dagli imp… ...
Intelligenza artificiale, computer quantistico, rincorsa alla “next big thing”: tecnologia e illusioni nei testi di Ethan Mollick, del gruppo “IA & Conflicts” e dei fisi… ...
Corpi, emozioni e desideri deformati allo specchio Articolo del 09 Mag 2025 Partendo dal concetto di “estensione dell’uomo”, la settima stagione di Black Mirror (Netflix), esplora come i dispositivi ...