Le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte e disabilità in Italia, con oltre 220.000 decessi all’anno (38% ...
La cosiddetta prova costume diventa così un tema ricorrente che incide sulla percezione di sé e sul rapporto con il proprio benessere. Questo fenomeno non riguarda soltanto l’aspetto estetico, ma ...
Dimagrire dopo le vacanze non significa necessariamente mettersi a dieta drastica. L’obiettivo è ritrovare equilibrio, ...
Una mutazione genetica, presente in circa il 5% dei pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule, è associata a una risposta più efficace e duratura all'immunoterapia. Lo dimostra un ampio ...
Anche il sole di fine agosto e inizio settembre può rivelarsi insidioso: le giornate sono ancora calde, la luce intensa, e il rischio di scottature resta elevato per chi si espone senza protezione ...
L'intervallo tra la prima dose di vaccino (primer) e quella di richiamo (booster) è un fattore determinante nel contenimento di un’epidemia. In contesti di risorse limitate, la scelta della tempistica ...
La conferma definitiva arriva sulle pagine della prestigiosa e assai ambita rivista Nature Medicine: le cellule CAR-T GD2, sviluppate e sperimentate all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, si dimostrano ...
Con l’allungamento dell’aspettativa di vita diventa fondamentale vivere in salute gli anni che abbiamo davanti. La ricerca scientifica mostra che alcuni indicatori biologici, non sempre inclusi negli ...
Settembre è il mese in cui tutto riparte: il lavoro, la scuola, i buoni propositi. Ed è anche il momento giusto per fermarsi a riflettere su progetti rimandati, desideri messi da parte o interrogativi ...