Le Métier de la Critique: riflessioni sull’amore in “Norwegian Wood” di Haruki Murakami, Naoko e le altre donne 25/03/2017 ...
Negli ultimi anni il concetto di intrattenimento ha subito una trasformazione radicale. Un tempo, infatti, tutto si basava sulla socialità fisica, condivisa, in presenza, diremmo oggi. Oppure si ...
È lo scrittore praghese Karel Capek il primo a parlare di robot (da “robota”, lavoratore, parola ceca diventata poi di uso internazionale) nella sua pièce del 1921 R.U.R. (Rossumovi univerzální roboti ...
Quando si pensa alle città italiane dell’amore, di solito vengono in mente Roma o Venezia. Ma una città viene spesso trascurata: Bologna. È il cuore pulsante dell’Emilia-Romagna, nota per la sua ...
Siamo arrivati alla conclusione di questo viaggio itinerante che ci ha aperto il sipario alle Giornate degli Autori in quella splendida cornice che solo la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia ...
Tra le eccellenze della salumeria italiana, poche vantano la riconoscibilità e l’apprezzamento di un salame Napoli. Questo non è semplicemente un salume da affettare, ma un vero e proprio ingrediente ...
Con “BOHÈME,” il nuovo album in uscita il 19 settembre, Kety Fusco ci porta in un territorio dove l’arpa smette di essere un semplice strumento e diventa qualcosa di molto più profondo: una voce, un ...
Pur talvolta dubbi, i ricordi sono la cosa più certa che c’è. Da qui sorge la necessità di una loro ri-lettura e ri-scrittura. Origini di Amin Maalouf Questa è l’origine di Origini di Amin Maalouf.
Questa raccolta di Marco Leonardi contiene sedici racconti, quindici molto brevi e, l’ultimo, “Fatti per la felicità” che è anche quello che dà il titolo all’antologia, lungo. Non è mai facile ...
La verità è che le dinamiche di tali relazioni sono molto più complesse e sfumate di quanto suggeriscano gli stereotipi comuni. Le ragioni per cui le persone si innamorano di un partner ...
Da qualunque angolazione la si osservi, Giulia non è una donna comune; con il consueto rigore storico e filologico, Marina Marazza le permette di tornare parlare. Sangue delle Langhe (Solferino, 2025, ...
A cento anni dalla sua nascita, 6 settembre 1925, Andrea Camilleri rimane una delle figure più significative della letteratura italiana. Maestro della narrazione, ha saputo mescolare sapientemente ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results