In un’epoca in cui le parole scorrono leggere sugli schermi, effimere come notifiche, c’è chi sceglie di rallentare, di fare resistenza. C’è chi crede che scrivere significhi anche dare peso, forma, ...
Dalla programmazione di MyMovies in occasione della Mostra Internazionale d’arte cinematografica la Biennale di Venezia 2025 Giornate degli autori si riceve in dono un viaggio nella natura ...
Questa raccolta di Marco Leonardi contiene sedici racconti, quindici molto brevi e, l’ultimo, “Fatti per la felicità” che è anche quello che dà il titolo all’antologia, lungo. Non è mai facile ...
A dieci anni dall’ultima edizione, ritorna Southwest Greens Central Europe In City Golf Verona, presentato da Destination Verona Garda, e lo fa in grande stile: 18 buche installate tra piazze storiche ...
Credo che questa semplice osservazione renda già la personalità della protagonista a cui è dedicato questo breve saggio su Judith Butler. Maria Giulia Bernardini insegna diverse materie, tra le quali ...
Tra le eccellenze della salumeria italiana, poche vantano la riconoscibilità e l’apprezzamento di un salame Napoli. Questo non è semplicemente un salume da affettare, ma un vero e proprio ingrediente ...
Quando si pensa alle città italiane dell’amore, di solito vengono in mente Roma o Venezia. Ma una città viene spesso trascurata: Bologna. È il cuore pulsante dell’Emilia-Romagna, nota per la sua ...
Siamo arrivati alla conclusione di questo viaggio itinerante che ci ha aperto il sipario alle Giornate degli Autori in quella splendida cornice che solo la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia ...
Felice da phýô = produco. Lieto da lætus = fertile (da cui letame). Triste da terere = consumare. L’artista imaginifico/colono zappa il suo campicello in apparente indifferenza nei confronti del resto ...
Nel continuo susseguirsi di storie di ogni parte del mondo in questa particolare occasione il sipario del Film Festival del Cinema di Venezia, grazie a MyMovies per le Giornate degli Autori, si apre ...
La verità è che le dinamiche di tali relazioni sono molto più complesse e sfumate di quanto suggeriscano gli stereotipi comuni. Le ragioni per cui le persone si innamorano di un partner ...
È lo scrittore praghese Karel Capek il primo a parlare di robot (da “robota”, lavoratore, parola ceca diventata poi di uso internazionale) nella sua pièce del 1921 R.U.R. (Rossumovi univerzální roboti ...