News

Libro selezionato tra i dodici candidati al Premio Strega 2024. Raffaella Romagnolo scrive un romanzo di dolore e rinascita su un momento storico che è necessario conoscere e comprendere, oltre che ...
Enrico Galiano torna in libreria con una nuova storia che racconta il mondo degli adolescenti, ma parla in modo trasversale a tutti, ricordandoci quanto la vita sia piena di possibilità e vada vissuta ...
In occasione della Giornata mondiale del Libro e del Diritto d'Autore ecco le opere che dal 2024 non sono più coperte dal copyright ...
Quale può essere il potere sovversivo di un libro… e quanto forte può essere? E quello della musica, capace da sempre di evocare il bisogno di libertà? Leggere Bye bye, Benny! (Feltrinelli) di ...
In questa poesia-destino si racchiude tutta la ricerca di Cesare Pavese. Lo scrittore aleggia la presenza di una donna che gli è impossibile incontrare: è una premonizione, ancora per lui è escluso ...
A dieci anni dalla scomparsa, ripercorriamo la vita e il pensiero di grande caratura intellettuale e filologica di un tassello imprescindibile nel grande mosaico della moderna teoria letteraria.
La passione per la lettura e la scrittura l’ha portata prima a conseguire la laurea magistrale in filosofia alla Sapienza di Roma, e poi a frequentare il master Il lavoro editoriale presso la Scuola ...
Con Linguaggio inclusivo ed esclusione di classe Brigitte Vasallo cerca di definire i rischi della definizione, ma finisce per rivoluzionare completamente il modo in cui ci rapportiamo con il ...
Editor e tutor di libri di genere, innamorata degli albi per la prima infanzia, logorroica quando si tratta di scrittura e letteratura. Nel 2022 ha fondato C_di_Genere, uno spazio virtuale in cui si ...
Passo davanti agli scaffali dove sono allineati i libri che parlano della mia città e vengo colto da un senso di vertigine. Sono tanti e sono una minima frazione di quelli che sono in commercio (provo ...
All'età di 95 anni si è spento nel sonno il celebre fotografo statunitense Elliott Erwitt, lasciando in eredità il suo sguardo immortale sul mondo. La sua arte è stata quella di cogliere l'attimo ...
Burke sfida la visione dualistica e manichea della capacità, o della volontà, di acquisire conoscenza, suggerendo che potrebbe essere la banalizzazione di un tema ben più complesso, esaminando la ...