Sicurezza, diritto e geopolitica si incontrano nei cieli con trattati e regolamenti che determinano cosa si può e non si può ...
Dall’Asia al Sud America, stanno dilagando le proteste antigovernative guidate dai ragazzi della Generazione Z: per dire no alla corruzione, all’autoritarismo, per lottare contro le crescenti disuguag ...
Da simbolo della fine della Guerra fredda a laboratorio orbitale unico al mondo: la ISS racconta 25 anni di scienza, ...
Dal cotone della Virginia alla Silicon Valley, Fabrizio Tonello racconta attraverso 18 quadri le fratture e i miti di un ...
Tecniche di avanguardia molto sofisticate, come l'analisi della micro e della meso usura, con microscopi che combinano ottica ...
Nel nostro sito utilizziamo sia cookie tecnici necessari per il suo funzionamento, sia cookie e altri strumenti di ...
Non esiste una formula universale per adattare un testo al cinema. Un saggio chiarisce come ogni riduzione sia un’opera ...
Un professore ma anche un ottimo atleta. Andrea Rinaldo, premio Nobel dell'Acqua nel 2023, vanta una carriera come seconda linea nel Petrarca e in Nazionale. Con lui abbiamo parlato di studio e passio ...
Un documentario che intreccia storie personali e indagini per mostrare chi paga davvero il prezzo della crisi climatica e dell’industria fossile ...
Dall’orbita terrestre ai progetti su Luna e Marte: Luca Parmitano racconta le sfide e il contributo della ricerca per il ...
Nel terzo episodio della serie, dedicata a registe e registi del territorio, incontriamo un autore che ha scelto di raccontare i più fragili assecondando il gusto per le piccole storie che danno valor ...
Agli European Research & Innovation Days a Bruxelles si è discusso di come trasformare la scienza europea in imprese ...