News
Regali di valore, ma anche simbolici. La lista dei doni ufficiali ricevuti dalla Royal Family è ricca di curiosità, tra elefanti, ghiande e gioielli di lusso ...
L'Alta Sabina è a rischio spopolamento: dieci comuni si coalizzano per non morire, mentre molti altri soffrono di overtourism ...
Dopo aver fatto la corte alle caramelle francesi, Ferrero fa sua WK Kellogg, il gigante americano dei cereali per la colazione. Un’operazione da 3 miliardi di dollari che segna una svolta ...
Un volto noto del true crime arriva a Pomeriggio Cinque: Berlusconi punta sull’autore di Quarto Grado. Cosa cambia per il programma?
Lo hanno ribattezzato "il pacco dei pacchi" e non è difficile capire perché. Protagonisti di questa storia un corriere infedele e una banda di ricettatori stanati dai carabinieri in quel di Sant ...
Caldo, eventi estremi, tempeste tropicali: nei boschi i parassiti stanno facendo più danni di Vaia e non va meglio nelle acque. Urge trovare la soluzione ...
Sarebbe l’uovo di Colombo se scoprissimo che il presidente degli Stati Uniti e meno ‘fuori’ di quanto si pensi e avesse ragione su tutta la linea, dalla dazioeconomics alla politica estera.
Braschi adesso guarda il Duomo L’ex vincitore di Masterchef da pochi mesi cucina al View di Glamore Group davanti alla “Madunìna”, dove propone un menu tradizionale e un altro molto ...
Ed è nel più assoluto riserbo che lo «scultore di Vaia» ha svelato la sua ultima, imponente creatura: il Cervo del Fertazza, apparso domenica tra le vette dolomitiche.
L’ultima opera di Marco Martalar è il “Cervo del Fertazza”, una scultura di 7 metri posta sulla Cima Fertazza e realizzata con legno recuperato dagli alberi abbattuti durante la tempesta Vaia.
Tra le Dolomiti spunta un cervo da record a firma Martalar. Sul monte Fertazza, a quota 2.082 metri in Val Fiorentina, l'opera lignea alta 7 metri svetta tra i monti Pelmo e Civetta. Ieri dopo il ...
Sono questi gli interrogativi attorno ai quali ruota “Lotta per l’esistenza”, la mostra personale di Marzia Migliora presentata ad Arte Sella, in Trentino, e curata da Lorenzo Fusi.
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results