News

Ravenna, 5 luglio 2025 – Più che un tour, sarà un Grand Tour, uno speciale viaggio nella bellezza della musica e dell’Italia, ...
La devozione alla Madonna delle Grazie ha radici antiche e si diffuse in Italia e in altri paesi europei nel corso dei secoli ...
L’immagine è volutamente ... diventano ultimi e gli ultimi primi. Dante, che di commedie divine se ne intendeva, non a caso chiama “Commedia” la sua opera maggiore. Comincia con l’inferno ma finisce ...
In qualsiasi epoca troviamo tracce di Pietro: o del suo martirio, o mentre viene preso per mano da Gesù perché, incredulo, non riesce a camminare sulle acque, o nella pesca miracolosa, o nel momento d ...
(Alias Domenica) «Tu vaghi tardi, sola. / La carne rode contro le ossa, / l’amore vien meno / nel tuo petto. / Ecco il tuo ...
La materia di Dante (Longo, 2024), il nuovo saggio di Ambrogio Camozzi Pistoja, studioso specializzato in filologia medievale ...
A chiusura di questo ciclo di articoli su Dante Alighieri e la Romagna, vanno menzionati i mosaici di Ravenna come fonte ...
Cosa significa progettare con rigore, e insieme con poesia? Nel panorama dell’architettura moderna italiana, pochi nomi ...
Il Canto XXVIII del Purgatorio della Divina Commedia di Dante Alighieri segna l’ingresso del poeta nel Paradiso Terrestre, luogo di transizione tra il mondo purgatoriale e la visione celeste. Qui ...
Il Paradiso è difficile anche perché Dante parla continuamente di due cose che a noi oggi sono poco familiari, due realtà che il catechismo della Chiesa chiama Trinità e Incarnazione: il ...
Dante è impedito nel cammino e Beatrice, che ormai è diventata un’anima del paradiso, lascia il suo posto in cielo, scende fino all’inferno per inviare Virgilio. È un’immagine bellissima ...
Artisti e pubblico in un Paradiso ispirato a Dante In programma da oggi a giovedì (ore 19) lo spettacolo tratto dall'ultimo cantico della Divina Commedia di Tiziana Panettieri 2 Minuti di Lettura ...