Un mito poi raccolto dagli Etruschi, che ne hanno lasciata un'immagine impressionante nella Chimera di Arezzo. Un mito che venne rilanciato con il ritrovamento fortuito di quest'opera d'arte ...
175 x 139 x 62 cm. (68.9 x 54.7 x 24.4 in.) Subscribe now to view details for this work, and gain access to over 18 million auction results. Purchase One-Day Pass ...
Pittore ma anche architetto, decoratore, caricaturista e scenografo: la sua città natale racconta tutte le sfaccettature dell ...
Pupo invita ad Arezzo - in particolare a visitare la mostra su Vasari - e spezza una lancia in favore del ritorno permanente della Chimera. Enzo Ghinazzi, che quest’anno compirà 70 anni e 50 anni di ...
Trentotto medaglie per il debutto della Chimera Nuoto nei campionati preagonistici Propaganda. Quarantasei giovani atleti ...
La Chimera di Arezzo è una scultura etrusca bronzea, risalente al V IV secolo a.C. ed è conservata al Museo archeologico di Firenze. Secondo la mitologia classica, la Chimera era un mostro ...
Il ritorno della Chimera é stato accolto con grande soddisfazione dal sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli che si é adoperato molto per esporla nella grande mostra internazionale “Vasari, il Teatro ...
Il Black Hawk dell’esercito era in volo di addestramento. Il jet dell’American Airlines è precipitato nel Potomac con 64 ...
La Chimera di Arezzo è un bronzo etrusco che rappresenta un essere mitologico tramandato in Etruria dalla tradizione ellenica. Esso infatti era raffigurato come un mostro triforme con il corpo e ...
Dove: La Chimera di Arezzo Realizzazione: V-IV sec. a.C. Capolavoro dell’arte etrusca, fu ritrovata ad Arezzo nel 1553 e subito reclamata da Cosimo I che pare si dilettasse a pulirla con strumenti da ...