News
I rapporti che intercorrono tra inquilino e proprietario di casa sono un tema sempre molto delicato. Spesso alla base di liti ...
Nelle compravendite di beni mobili il venditore è tenuto alla garanzia “per evizione”, cioè risponde dei vizi del bene venduto, che lo rendono inidoneo all’uso o ne diminuiscono sensibilmente il ...
L’ordinamento mette a disposizione del creditore alcuni strumenti giuridici, denominati “mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale” ...
Nell'espropriazione forzata di cose mobili, tra cui rientrano le quote sociali, rimane sempre consentita l'assegnazione al creditore del bene pignorato.
La nuda proprietà è un particolare concetto giuridico che va di pari passo con i diritti reali minori di godimento come ad esempio l'usufrutto.
L'istituto del mandato è molto utilizzato nella prassi quotidiana e viene spesso confuso con figure particolarmente affini come la procura o la delega.
Una prassi molto diffusa nelle società di persone, è quella di provvedere ad erogare ai soci acconti sugli utili in modo da garantire loro delle entrate periodiche.
Le azioni di regolamento di confini e di apposizione di termini sono azioni petitorie a difesa della proprietà che evitano il generarsi di future liti.
Il pignoramento dei beni di un soggetto debitore, siano essi beni mobili o immobili, si conclude con la vendita all’asta e la distribuzione del ricavato al creditore procedente ed agli altri creditori ...
La procedura di rinnovo del contratto di locazione può essere esercitata mediante atto ricognitivo del precedente contratto o mediante stipula di nuovo accordo.
Cos'è il contratto di comodato? Il comodato è disciplinato all'art. 1805 c.c. che lo definisce come quel contratto col quale una parte consegna all'altra una cosa mobile o immobile, affinché se ne ...
Results that may be inaccessible to you are currently showing.
Hide inaccessible results