Di fronte all’invecchiamento demografico, la prevenzione in sanità diventa il vero motore di un sistema che sceglie di ...
Il Data Act, in vigore da gennaio 2024 e ora finalmente applicabile, è un pilastro della "European Data Strategy". La portata ...
FORUM PA 2026 sarà un grande cantiere collettivo sul futuro della PA italiana. L'appuntamento è a Roma dal 9 all'11 giugno ...
Se oggi ‘innovare’ in sanità significa anche e soprattutto tutelare le infrastrutture fisiche e digitali, la sfida è ...
Linee guida MIM sull’IA nella scuola: indicazioni per dirigenti, docenti e famiglie su innovazione, inclusione e diritti ...
Nuova ondata di attacchi hacktivism compromette la disponibilità dei servizi pubblici. La soluzione Gyala in difesa dei dati dei cittadini.
Il decimo corso-concorso SNA attira giovani talenti e la PA si rinnova puntando su competenze digitali e leadership. Intanto avanzano i rinnovi contrattuali. Ne parla Antonio Naddeo, Presidente dell’A ...
L’indagine BAROMETRO PA coinvolge un campione statisticamente rappresentativo della popolazione italiana, ingaggiato con cadenza indicativamente bimestrale per rilevare il sentiment rispetto alla PA, ...
L’introduzione dell’intelligenza artificiale (IA) nella pubblica amministrazione apre un capitolo nuovo e affascinante, ricco di opportunità anche se non privo di sfide. In un’epoca segnata dalla ...
Il Disegno di legge sulla valutazione della performance e sulla carriera dirigenziale, presentato al Consiglio dei Ministri e che ora seguirà il suo iter parlamentare, mira a introdurre criteri più ...
Cosa si intende per competenze digitali? Le competenze digitali sono state inserite tra le otto competenze chiave nella Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 2006 e sono ritenute ...
Per i cittadini, la pubblica amministrazione oggi appare più moderna, digitale e innovativa. L’anno appena trascorso è stato importante per le PA italiane. L’Annual Report 2024 racconta di un profondo ...