La nuova legge italiana sull’intelligenza artificiale: quadro normativo, principi, criticità e prospettive applicative.
Cassazione 25244/2025: criteri oggettivi e soggettivi per la divisione nello scioglimento della comunione dei beni, ...
Il Tribunale di Milano chiarisce i confini del DURC in composizione negoziata: accertamento sì, ordine diretto all’INPS no.
No alla restituzione della NASPI da parte del lavoratore, anche se il termine viene dichiarato nullo: la decisione delle ...
Sovraindebitamento e soci illimitatamente responsabili: norme, giurisprudenza e soluzioni tra procedure societarie e ...
Oggi è una delle date previste per l'accredito dell’Assegno Unico e Universale (AUU), una colonna del welfare familiare ...
L’appello è inammissibile se proposto oltre i termini previsti dall’art. 585 c.p.p.: modalità e criteri per la dichiarazione ...
La sentenza del Tribunale di Torino riaccende il dibattito: Intelligenza Artificiale negli atti giudiziari tra responsabilità ...
Il buono pasto spetta anche al personale che non può accedere al servizio mensa, ma presta comunque un turno superiore alle ...
Il recesso esercitato dal committente deve essere qualificato come recesso unilaterale, con conseguente diritto dell’impresa ...
La sentenza affronta le tematiche dell’inadempimento degli obblighi di assistenza economica e del reato di atti persecutori ...
Un prompt di qualità è fondamentale per ottenere risultati rilevanti e personalizzati, consentendo all’IA di rispondere con ...