News
Diventare un pilastro strategico nel potenziamento della resilienza informatica per gli Enti della regione Emilia-Romagna: è ...
Proviamo a scoprire quali sono gli ambiti in cui le AI - strumento potentissimo ma di certo non onnipotente - non possono ...
Gli attacchi informatici sono in forte aumento, con il cybercrime sempre più sofisticato. Scopri le minacce emergenti e le strategie di difesa.
Le Pmi sono la spina dorsale del tessuto economico italiano e, spesso, per questione di budget sacrificano la cyber security. Ci sono soluzioni a costo ridotto che possono essere adottate da chiunque.
Secondo il Security Summit del Clusit a Roma, il cyber crimine sta sferrando attacchi nei confronti della PA e della sanità in Italia, dove la crescita è superiore al resto del mondo.
La protezione dei dati personali e la cyber security sono diventati pilastri fondamentali nell’era digitale. Ecco il percorso normativo dal GDPR alla NIS 2, analizzando i principi fondamentali e le ...
La prossima entrata in applicazione del Data Act (settembre 2025, sebbene sia già in vigore dal dicembre 2023) segnerà un momento cruciale per il trattamento e la gestione dei dati nell’Unione Europea ...
Grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, i cyber criminali riescono a trasformare le e-mail di phishing in trappole iperrealistiche, rendendo le truffe online sempre più convincenti e ...
Il Data Act entrerà in vigore il prossimo mese di settembre 2025, con rilevanti impatti per l’economia dei dati. Nel frattempo, la Commissione europea ha pubblicato un aggiornamento delle FAQ sul ...
Negli ultimi tempi, i truffatori informatici hanno sviluppato nuove tecniche per aggirare i filtri antispam e inviare fatture di phishing utilizzando l’API di DocuSign, la piattaforma per il servizio ...
Sono in consultazione pubblica le linee guida AgID sulle modalità di adozione dei sistemi di IA nelle PA, con particolare riferimento agli aspetti di conformità normativa e di impatto organizzativo.
Ecco un’analisi dettagliata degli adempimenti in carico alle organizzazioni introdotti dalla direttiva NIS 2 e dal D.lgs. 138 del 2024 che l’ha recepita nel nostro ordinamento ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results