L’Italia deve introdurre misure generali in grado di affrontare in modo adeguato il fenomeno dell’inquinamento ambientale ...
Con sentenza n. 2945 depositata il 6.02.2025 la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione interviene sui limiti del ...
Una volta sciolta la comunione legale con la separazione consensuale, le parti possono liberamente disporre dei beni in ...
Con l'ordinanza n. 1873/2025 la Corte di Cassazione chiarisce quali siano i soggetti a cui deve essere notificata ...
Qualora il singolo condomino agisca in opposizione all'esecuzione intrapresa ex art. 63, comma 2, disp. att. c.c. dal ...
Le controversie che hanno ad oggetto un'azione di regresso del garante a seguito di escussione della polizza fideiussoria non ...
La Corte d’Appello di Roma, Sezione Persona, famiglia, minorenni e protezione Internazionale, ha sospeso ancora una volta il ...
Il notevole ed ingiustificato lasso di tempo intercorso tra la data di adozione del provvedimento di immissione in servizio ...
Tizio -iscritto ad un corso per educatore/addestratore cinofilo- lavora come dog-sitter dei due cani di razza rottweiler di ...
Le nuove norme di Ordine Pubblico per bar e ristoranti. Se c’è una cosa che proprio non si può contestare al nostro Legislatore, è la sua costante ed ...
Con l’ordinanza 2150/2025, pubblicata il 30 gennaio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa ...
I trasgressori possono essere sanzionati? La vita in condominio richiede il rispetto di regole condivise per garantire una ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results